Come mangiare le melanzane per combattere il diabete: i 3 trucchetti dei nostri nonni

Avere a che fare con una malattia come il diabete non è facile per nessuno, perchè si è molto limitati nell’alimentazione e si è costretti a mangiare solo cibi che non innalzano i livelli di glicemia. C’è chi si chiede se anche le melanzane sono un cibo da evitare per chi ha il diabete.

Le melanzane sono ortaggi e già questo è un punto a favore loro per contrastare il diabete, ma non solo, perchè si tratta di un alimento che può solo far bene a chi soffre di diabete, seppur debbano essere mangiate in determinati modi e senza esagerazione nel consumo. Andiamo a vedere perchè fanno bene.

Le melanzane sono un alleato per la salute

Le melanzane sono tra gli ortaggi più benefici in circolazione, perchè contengono pochissime calorie e sono ricche di acqua, mentre è alta la presenza di fibre, vitamine e minerali tra cui spiccano il magnesio ed il potassio. Sono ideali per combattere il diabete, proprio perchè le poche calorie e la grande presenza di fibre aiutano ad evitare i picchi di glicemia.

Inoltre contengono antiossidanti, che combattono i radicali liberi e quindi sono adatte non solo a chi soffre di diabete, ma a tutti in generale. Sono perfette anche per mantenere sotto controllo il peso e anche questo è determinante per coloro che hanno il diabete. Quindi parliamo di un alleato contro questa malattia e lo sono ancor di più se mangiate seguendo i 3 consigli dei nonni.

I tre trucchetti dei nonni per mangiare melanzane per combattere il diabete

Abbiamo già specificato che mangiare melanzane è un ottimo antidoto contro il diabete, grazie alle poche calorie e alla presenza di fibre e antiossidanti, ma per essere maggiormente sicuri si possono seguire i 3 trucchetti dei nonni per mangiarle senza correre alcun tipo di problema con eventuale picchi glicemici. Molto dipende dalla cottura, quindi è meglio mangiarle:

  • Al forno senza olio
  • Alla griglia
  • Abbinate a lenticchie o ceci

La cottura svolge un ruolo fondamentale, poichè seppur le melanzane siano ortaggi benefici per combattere il diabete, il loro effetto può svanire se mangiate con molti condimenti che vanno ad intaccare i livelli di glicemia. Quindi cucinarle al forno senza usare olio aiuta le melanzane a mantenere tutte le loro proprietà benefiche e questo vale anche nel caso della cottura alla griglia sempre senza condimenti. Inoltre per aumentare ancor di più l’apporto di fibre si possono associare a lenticchie o ceci.

In conclusione, le melanzane sono tra gli ortaggi più benefici da mangiare per chi soffre di diabete essendo poco caloriche, ricche di acqua e fibre, ma è molto importante la cottura di questi ortaggi per assumere tutto ciò che aiuta ad evitare i picchi di glicemia, proprio per questo ci vengono in soccorso i tre trucchetti dei nostri nonni che se seguiti permettono di consumare melanzane ed assorbire tutte le proprietà benefiche che contengono.

Lascia un commento