La colazione, come ben sappiamo è uno dei passi più importanti della giornata e ciò che mangiamo dà avvio alla nostra giornata, costituisce infatti, il carburante per portare a termine gli impegni della nostra giornata, andando a sostenere l’organismo e il benessere psicofisico. Per tale motivo è importante sapere cosa si mangia e soprattutto non bisogna mai esaltare il primo passo della giornata.
È quindi fondamentale scegliere cibi adatti e bilanciati, tra cui molto spesso scegliamo il latte con il caffè, molto consumato a colazione sia dai più grandi che dai più piccoli. In questo articolo però andremo a vedere se si effettivamente buono berlo a colazione o se è opportuno andare a scegliere qualcosa di diverso.
Cosa succede a bere sempre il latte con il caffè
Come stavamo dicendo tra le colazioni più utilizzate troviamo il latte con il caffè, però esso può essere non adatto a berlo tutti i giorni, perché può comportare alcuni problemi di salute e ha delle conseguenze poco piacevoli per il nostro organismo. Infatti, anche se esso è molto apprezzato e nutrizionisti consigliano di miscelare questi due ingredienti.
L’unione tra il latte e il caffè non sarebbe molto digeribile e gli antiossidanti del caffè risulterebbero essere annullati proprio dalla caseina. ovviamente però, questa situazione avviene quando si consuma troppo spesso mentre se si beve una tazza ogni tanto, non succede assolutamente nulla, ovviamente tranne nel caso di possibili intolleranze a uno dei due alimenti.
Motivi per cui è meglio evitare di mischiare il latte con il caffè
Il latte con il caffè è quindi poco consigliato da utilizzare tutti i giorni per colazione o come spuntino a causa di possibili conseguenze per la nostra salute. Come specificato prima però, se consumato saltuariamente, non è dannoso per la nostra salute. Andiamo a vedere quindi perché è consigliato bere il latte con il caffè:
- esso è poco digeribile;
- è più calorico;
- gli antiossidanti naturali del caffè vengono eliminati.
Inoltre dagli unione di questi due ingredienti, si va a formare il tannato di albumina che rende pesante la bevanda. Essa può essere irritante per l’intestino soprattutto in soggetti con la colite o il colon irritabile. Si tratta quindi di una bevanda non adatta ai intolleranti e non c’è neanche lamento del potere calcificante.
Quindi bere latte con il caffè risulta essere poco digeribile a causa appunto della formazione del tannato di albumina infatti, questa sostanza ha bisogno di più di tre ore per essere digerita e quindi non fornisce la giusta energia per affrontare la giornata. Inoltre, per finire, il latte viene spesso assimilato con una certa difficoltà e può andare ad irritare l’intestino con l’aggiunta del caffè.